Superare la paura del dentista
La paura del dentista
Superare la paura del dentista (odontofobia) è complicato per tutti, ancora di più per i bambini che vivono le emozioni in maniera molto più forte e che possono facilmente essere spaventati da suoni e strumenti con i quali non hanno alcuna familiarità.
La commistione tra il percorso formativo della Dott.ssa Serena Sapio e la sua esperienza quotidiana che in oltre due decenni le ha permesso di sperimentare le specifiche tecniche di approccio psicologico apprese, aiuteranno il bambino ad affrontare serenamente le cure e superare la paura del dentista.
L’approccio della dott.ssa Sapio consiste nel prendere per mano il bambino ed accompagnarlo nella scoperta di qualcosa di nuovo, che perde così i contorni di qualcosa che può far male e spaventare e si trasforma in un “gioco”.
La tecnica applicata
Condurre il bambino a superare la paura del dentista è un processo che solo il pedodontista o meglio l’odontoiatra pediatrico ha studiato e conosce perfettamente; così come il suo team che tratta esclusivamente bambini e ragazzi con metodiche diverse da quelle tradizionali per adulti.
La tecnica utilizzata per aiutare i piccoli pazienti a superare la paura del dentista viene chiamata Tell Show Do. È una procedura in cui tutti i passaggi vengono ben spiegati e mostrati ed ogni strumento, prima di essere utilizzato, viene “presentato” al bambino per far sì che possa abituarsi ai suoni che produce.
Consigli utili
Ad accogliervi, un team che tratta esclusivamente bambini e ragazzi con metodiche diverse da quelle tradizionali per adulti.
Per riuscire ad ottenere la maggior collaborazione dei bambini ed aiutarci a creare più velocemente il rapporto di stima e fiducia dentista-paziente – alla base del processo che porta a superare la paura del dentista – possono essere utili ai genitori alcuni consigli.
Da trasmettere anche a chi eventualmente accompagnerà nelle sedute successive il bambino.
- La prima visita serve ai bambini per familiarizzare con il nuovo ambiente e con la dott.ssa Serena. La presenza del genitore, in questa prima fase è indispensabile per avere notizie utili circa la loro nascita, il loro sviluppo, le abitudini alimentari e di igiene orale, eventuali patologie, allergie o altre terapie precedentemente eseguite.
- Sarà opportuno non rispondere alle domande che la dott.ssa e lo staff rivolgeranno direttamente al bambino: sono importanti per stabilire un dialogo reciproco.
- Non attribuire eccessiva ansia e non addentrarsi in spiegazioni su ciò che verrà eseguito in studio.
- Evitare di usare la figura del dentista a scopo deterrente, dichiarando ad esempio “se non fai il bravo ti porto dal dentista!”: queste associazioni mentali rendono difficile superare la paura del dentista.
- Non utilizzare parole dal chiaro connotato negativo quali: paura, puntura, siringa, male, dolore, trapano. La dott.ssa Sapio ed i suoi collaboratori sono molto attenti alla nomenclatura per costruire un “mondo magico e divertente” ed i genitori devono aiutarli in questa missione!
- Se i bambini chiedono legittime informazioni sulla nuova esperienza, meglio evitare di dare spiegazioni dettagliate circa le procedure operative, né tantomeno promettere che “la dottoressa non ti farà male”: per il bambino questo presuppone che potrà sentire dolore! Basterà spiegare loro che la dott.ssa li guarderà bene in bocca per contare i denti ed assicurarsi che questi siano tutti puliti e sani.
Se la prima seduta si imposterà e si svolgerà in maniera corretta, superare la paura del dentista non sarà più impossibile. Generalmente i piccoli pazienti, nelle sedute successive non richiedono la presenza del genitore, entrano tranquilli e sereni. Questo atteggiamento di sicurezza va assecondato dal genitore che , se richiesto, potrà rimanere fuori dall’ambulatorio odontoiatrico. È bene evitare di porre domande come: “Vuoi che rimanga?” perché difficilmente risponderanno in modo negativo.
Una volta soli, ma rassicurati dalla presenza del genitore in sala d’aspetto, i bambini si lasceranno andare ed esprimeranno le loro perplessità, facendo domande, raccontando sensazioni della seduta precedente e come unico interlocutore avranno la pedodontista. Questo aiuta a costruire un dialogo ed un rapporto di fiducia; ovvio che in caso di necessità, il genitore sarà chiamato in sala operativa.
Se i bimbi hanno un giocattolo speciale (un bambolotto, un pupazzetto o altro) è buona prassi lasciarglielo portare: sarà molto utile nell’approccio alle cure e la presenza del suo amico potrà aiutare il bimbo a superare la paura del dentista.
Fondamentale sarà affidarsi al processo seguito dall’odontoiatra pediatrico senza forzare i tempi: ogni bambino necessità di una tempistica differente in base alla propria emotività e personalità. L’obbiettivo finale, per ciascuno di loro, sarà di abituarli, sin da piccoli, alla periodicità dei controlli, ad avere una bocca sana e, non ultimo, a superare la paura del dentista, una figura medica con la quale bisognerà convivere tutta la vita!
Contatta la Dott.ssa Sapio
I servizi
La dott.ssa Serena Sapio, pedodontista e odontoiatra pediatrica, si occupa esclusivamente di
Odontoiatria Pediatrica
Sedazione cosciente
Prevenzione