Sedazione cosciente, che cos’è

La sedazione cosciente inalatoria è una tecnica anestesiologica che prevede l’erogazione di una miscela gassosa costituita da alte percentuali di ossigeno – che non scendono mai sotto il 30%, consentendo al paziente un’ossigenazione maggiore rispetto a quella contenuta nell’atmosfera -, unite a basse percentuali di protossido di azoto.
L’inalazione dei due gas, regolata in base alle esigenze del singolo paziente, produce una sensazione di benessere e rilassamento, alterazione delle percezioni, innalzamento della soglia dolorifica e contrazione della sensazione del tempo.
Il bambino resterà dunque sveglio nel corso del trattamento, respirerà autonomamente, conserverà i riflessi di tosse e deglutizione e sarà vigile e collaborante.
La sedazione cosciente può essere eseguita anche su bambini molto piccoli (2-3 anni di età) ed in alcuni casi, l’effetto analgesico, consente di eseguire le terapie sui denti decidui senza l’utilizzo dell’anestesia locale.
Al termine del trattamento, l’erogazione del 100% di ossigeno permetterà una rapida scomparsa dei sintomi, il bambino potrà, senza alcuna precauzione, riprendere le sue regolari attività scolastiche e/o ludiche, rafforzato dal successo della terapia.

Cosa sapere sulla sedazione cosciente

La sedazione cosciente inalatoria è una metodica di analgesia sedativa sicura. Il termine “sedazione cosciente” si utilizza per descrivere una situazione di affidabile ed estremamente efficace attenuazione dello stress e della percezione dolorifica.
Il paziente sedato respira autonomamente, conserva i riflessi di tosse e deglutizione ed è in grado di rispondere a semplici ordini verbali e sollecitazioni fisiche. Macchinari ormai sofisticati prevedono l’erogazione di una miscela gassosa costituita da alte percentuali di ossigeno (che non scendono mai sotto il 30%, consentendo al paziente un’ossigenazione maggiore rispetto a quella contenuta nell’atmosfera), unite a basse percentuali di protossido di azoto. L’inalazione dei due gas, regolata in base alle esigenze del singolo, produce dunque una sensazione di benessere e rilassamento, alterazione delle percezioni, innalzamento della soglia dolorifica e contrazione della sensazione del tempo. Presso lo studio del Dott. Albano, con il quale collaboro, è possibile usufruire di questo utile macchinario.

Contatta la Dott.ssa Sapio